coppia italiana in studio empatico

La nostra metodologia in pratica

Empatia e ascolto al servizio della coppia

Il metodo proposto integra ascolto attivo, esercizi pratici e momenti di confronto personalizzati per ogni coppia. L’obiettivo è costruire un dialogo autentico, sviluppare consapevolezza emotiva e fornire strumenti concreti per affrontare le difficoltà relazionali insieme.

Il nostro Team

Esperti di relazioni e comunicazione

consulente italiana sorridente

Francesca Bianchi

Consulente coniugale

Laurea in Psicologia Clinica Università di Padova

Relazioni di coppia

Centro Relazioni Veneto

Da oltre 10 anni accompagno coppie nel miglioramento dell’ascolto reciproco e nella risoluzione di incomprensioni, con approccio empatico.

mediatore italiano uomo

Luca Ferri

Mediatore familiare

Master in Mediazione Familiare Università di Torino

Gestione conflitti

Studio Dialoghi Familiari

Aiuto a ricostruire il dialogo tra partner tramite tecniche di comunicazione assertiva e gestione dei conflitti, sempre rispettando i tempi di ciascuno.

psicologa italiana studio

Marta Rossi

Psicologa relazionale

Laurea in Psicologia Università di Bologna

Intelligenza emotiva

Istituto Relazioni Umane

La mia esperienza si basa sull’affiancamento a persone che desiderano ritrovare fiducia e serenità nel rapporto, con strumenti pratici e aggiornati.

consulente comunicazione assertiva

Paolo Greco

Esperto comunicazione assertiva

Laurea in Scienze della Comunicazione Università di Milano

Comunicazione

Centro Competenza Relazionale

Mi occupo di sostenere la coppia nell’apprendimento di tecniche per l’espressione chiara ed efficace dei bisogni, sempre con attenzione all’empatia.

Fasi del percorso relazionale

Francesca Bianchi

Francesca Bianchi

Consulente coniugale

"Ogni coppia è unica. Il nostro approccio rispetta tempi, emozioni e bisogni, favorendo un percorso sostenibile e concreto verso il miglioramento della comunicazione."

1

Primo incontro

Valutazione iniziale dei bisogni

Conoscere la storia personale e relazionale della coppia per individuare le principali aree di lavoro e obiettivi condivisi.

2

Secondo incontro

Definizione percorso su misura

Proposta di azioni personalizzate e definizione degli strumenti più adatti alla coppia, assicurando coinvolgimento attivo.

3

Settimane successive

Esercizi e feedback guidati

Svolgimento di esercizi pratici, con verifica dei progressi e condivisione di feedback utili a rafforzare la comunicazione.

4

Verifica finale

Riflessione e valutazione risultati

Valutazione dei cambiamenti raggiunti, spunti per proseguire autonomamente e possibilità di ulteriori supporti secondo necessità.

Perché scegliere il nostro approccio

Testiamo la nostra metodologia in modo continuo e lavoriamo sulla crescita di ogni coppia con attenzione personalizzata e strumenti concreti.

Aspetti chiave ralivonexia comunicazione emotiva Studio tradizionale Sportello generico
Personalizzazione del percorso Sempre Talvolta Raramente
Empatia professionale Garantita Variabile Limitata
Strumenti pratici forniti Pochi Nessuno
Ascolto attivo continuativo Occasionale No